Avvisi – Istituto Comprensivo di Uggiate Trevano https://www.icuggiatetrevano.edu.it Mon, 15 Jan 2024 06:29:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.1.4 Iscrizioni A.S. 2024-2025 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/2024/01/15/iscrizioni-a-s-2024-2025/ Mon, 15 Jan 2024 06:29:01 +0000 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/?p=3698 Si informa i sigg. genitori che le iscrizioni per l’anno scolastico 2024-2025 si raccolgono dal 18/01/2024 al 10/02/2024. L’iscrizione deve essere perfezionata collegandosi alla Piattaforma del Ministero e seguendo le istruzioni ivi riportate.

]]>
Open Day 2023 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/2023/10/24/open-day-2023/ Tue, 24 Oct 2023 09:42:05 +0000 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/?p=3558 Cari genitori, per illustrare l’offerta formativa dell’Istituto, l’appuntamento è in presenza, presso il plesso della Scuola Secondaria, lunedì 18 dicembre alle ore 20.00 per la scuola secondaria e martedì 19 dicembre alle ore 20.00 per la scuola primaria.

Il Dirigente Scolastico Reggente
Francesco Cocquio

]]>
Regolamento sull’uso dei telefoni cellulari https://www.icuggiatetrevano.edu.it/2023/10/18/regolamento-sulluso-dei-telefoni-cellulari/ Wed, 18 Oct 2023 11:51:12 +0000 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/?p=3544 In allegato, il regolamento relativo all’uso dei telefoni cellulari in vigore presso la Scuola Secondaria. Si prega i sig.ri genitori di prenderne visione.

]]>
Somministrazione farmaci https://www.icuggiatetrevano.edu.it/2023/10/02/somministrazione-farmaci/ Mon, 02 Oct 2023 10:45:10 +0000 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/?p=3501 Gestione delle terapie programmate e delle emergenze mediche a seguito di patologie in atto per gli alunni, procedura per la somministrazione e l’auto somministrazione dei farmaci

Ai genitori degli alunni 
A tutto il personale

In caso di presenza di soggetti affetti da patologie croniche o acute in trattamento terapeutico, compatibile con la frequenza scolastica, l’Istituto adotta i provvedimenti necessari in collaborazione con il Medico Curante e la Famiglia e in considerazione delle esigenze specifiche. Al fine di ottimizzare questa gestione:

  • il genitore, nell’interesse del proprio figlio, è tenuto a segnalare tempestivamente qualsiasi patologia in atto che potenzialmente possa determinare una situazione di emergenza;
  • il genitore, nell’interesse del proprio figlio, è altresì tenuto a segnalare immediatamente l’insorgenza di qualsiasi patologia che potenzialmente possa determinare una situazione di emergenza.

Nei precedenti casi, utilizzare l’allegato n.1 (vedi modulistica)

  • Le situazioni particolari in cui sia prevista la somministrazione o l’auto somministrazione di farmaci a scuola dovranno essere segnalate al Dirigente Scolastico dai genitori secondo la procedura sotto indicata.

In questo caso, utilizzare gli allegati 2, 3 o 4 (vedi modulistica)

La modulistica è disponibile a questa pagina o richiedibile alla segreteria dell’istituto in Via Roma, 2 – Uggiate Trevano.  La documentazione prodotta, indirizzata al Dirigente Scolastico, dovrà essere consegnata al protocollo in segreteria oppure via e-mail all’indirizzo istituzionale coic83300v@istruzione.it

Copia della documentazione sarà trattenuta nel plesso frequentato dall’alunno a disposizione del personale che vi opera. Il coordinatore di classe della Scuola Secondaria o il docente della classe della Scuola Primaria informerà il consiglio di classe/ le maestre del plesso e i collaboratori scolastici. Il personale del plesso è tenuto a visionare la copia lì depositata.

N.B. Si ricorda che i docenti e i collaboratori scolastici non posseggono competenze specifiche riguardanti le profilassi sanitarie e la somministrazione di farmaci, infatti tali compiti non fanno parte delle loro competenze professionali. Pertanto è responsabilità del genitore e del medico curante produrre tutta la documentazione necessaria a rendere edotto il personale della scuola in merito alla patologia, agli interventi di emergenza e alle modalità di somministrazione di eventuali farmaci e tutto ciò che deve essere fatto per intervenire in modo adeguato nel caso si verificassero episodi che lo rendano necessario.

In caso di emergenza, il personale della scuola provvederà a chiamare sempre il n. tel. 112.

Per quanto riguarda la somministrazione di farmaci è possibile che:

  1. il genitore richieda di poter entrare nell’edificio scolastico in determinati orari per somministrare il farmaco al proprio/a figlio/a;
  2. il genitore deleghi un altro adulto per la somministrazione dei farmaci;
  3. il genitori dichiari che il/la proprio/a è in grado di auto somministrarsi il farmaco

in tutti i casi si dovrà utilizzare la modulistica indicata. I coordinatori di classe della scuola Secondaria di primo grado e i Referenti di Team della scuola Primaria sono a disposizione dei genitori per eventuali chiarimenti relativi alla modulistica.

La documentazione deve essere aggiornata a cura del genitore ogni qualvolta intervenga un cambiamento rispetto a quanto comunicato.

All’inizio di ogni anno scolastico il genitore dovrà comunicare per iscritto in Segreteria se sono intervenuti dei cambiamenti (utilizzare gli allegati 1, 2, 3, 4) o se la documentazione è sempre valida (utilizzare l’allegato n. 5).

IL DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE
Prof. Francesco Cocquio

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
e per gli effetti dell’art. 3, c. 2, D.Lgs 39/1993

]]>
Uscita autonoma e sorveglianza all’esterno https://www.icuggiatetrevano.edu.it/2023/09/11/uscita-autonoma-e-sorveglianza-allesterno/ Mon, 11 Sep 2023 13:09:42 +0000 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/?p=3449 Non è consentita l’uscita autonoma agli alunni delle classi Prima, Seconda e Terza Primaria; per gli studenti delle classi Quarte e Quinte verrà valutata la motivazione della richiesta.

Si raccomanda di fornire la delega e la fotocopia della carta d’identità dell’adulto responsabile del ritiro.

Si raccomanda ai genitori dei bambini che frequentano il plesso di Bizzarone che non è consentito lasciare il proprio figlio/a senza sorveglianza all’interno del parco.

]]>
Orario scolastico 2023-2024 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/2023/09/05/orario-scolastico-2023-2024/ Tue, 05 Sep 2023 12:29:08 +0000 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/?p=3430 Si comunica l’orario scolastico dell’intero Istituto Comprensivo

Vai a: Primaria di Uggiate | Primarie di Bizzarone e Ronago | Secondaria

Scuola primaria

L’orario è completo dal 1° giorno di scuola (12 settembre 2023). Sono attivati tutti i servizi integrativi scolastici: pre-scuola, scuolabus, mensa, dopo-scuola

Plesso di Uggiate (“A. Frank”)

Orario:

  • Tutti i giorni da LUN a VEN: dalle 8.10 alle 12.50
  • Pomeridiani:
    • LUN, MAR e MER: dalle 14.25 alle alle 16.15
      (martedì obbligatorio per classi 4a e 5a, opzionale per 1a, 2a e 3a)
    • GIO: dalle 14.45 alle 16.15
      (opzionale per tutte le classi)

Entrate e uscite:

  • Classi 2a e 3a: da via Roma
  • Classi 1a e 4a: da via Somazzo
  • Classe 5a: dalla Palestra

Plessi di Bizzarone (“G. Perlasca”) e Ronago (“C. Collodi”)

Orario:

  • Tutti i giorni da LUN a VEN: dalle 8.10 alle 12.50
  • Pomeridiani:
    • LUN, MAR e MER: dalle 14.25 alle alle 16.15
      (martedì obbligatorio per classi 4a e 5a, opzionale per 1a, 2a e 3a)
    • GIO: dalle 14.45 alle 16.15
      (opzionale per tutte le classi)

Tutte le classi entrano ed escono dall’ingresso principale.

Scuola secondaria (“G. B. Grassi”)

L’orario è completo dal 1° giorno di scuola (12 settembre 2023):

  • Tutti i giorni da LUN a VEN: dalle 8.00 alle 14.00

ATTENZIONE: Le classi prime, il 1° giorno di scuola, entreranno alle ore 9.00 (ritrovo in palestra)

Entrate e uscite:

  • Classi 2^E, 3^E, 3^B, 1^B: dall’atrio
  • Classi 1^A, 2^A, 3^A, 2^B (piano terra): dal parcheggio
  • Classi 1^C, 2^C, 3^C, 1^D, 2^D, 3^D (primo piano): dal parcheggio

NOTA: L’entrata di via Roma verrà utilizzata solo per gli ingressi in ritardo, le uscite anticipate e i colloqui con i docenti.

]]>
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici https://www.icuggiatetrevano.edu.it/2023/07/19/codice-di-comportamento-dei-dipendenti-pubblici/ Wed, 19 Jul 2023 19:16:36 +0000 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/?p=3348 Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, recante: «Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165».

Link alla gazzetta ufficiale

]]>
Whistleblowing: Novità del D.lgs. n. 24/2023 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/2023/07/19/whistleblowing-novita-del-d-lgs-n-24-2023/ Wed, 19 Jul 2023 19:12:55 +0000 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/?p=3345 Il Decreto Legislativo 24/2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023, raccoglie in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione di illeciti e delle tutele riconosciute ai segnalanti, finalizzata a una maggiore tutela del whistleblower (“informatore” tradotto in italiano), in modo che lo stesso sia maggiormente incentivato all’effettuazione di segnalazioni di illeciti nei limiti e con le modalità indicate nel decreto. Il decreto è entrato in vigore il 30 marzo 2023 e le disposizioni avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023.

A questo link è possibile prendere visione del testo completo:

DECRETO LEGISLATIVO 10 marzo 2023, n. 24 – Normattiva

Lo stesso è pubblicato in Amministrazione Trasparente, sezione “disposizioni generali”, sottosezione livello 2 “atti generali: riferimenti normativi su organizzazione e attività”.

Chi è il Whistleblower?

Il whistleblower è la persona che segnala, divulga o denuncia all’Autorità giudiziaria o contabile, violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui è venuta a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.

Sono legittimate a segnalare le persone che operano nel contesto lavorativo di un soggetto del settore pubblico o privato, in qualità di:

  • Dipendenti pubblici;
  • Lavoratori subordinati di soggetti del settore privato;
  • Lavoratori autonomi che svolgono la propria attività lavorativa presso soggetti del settore pubblico o privato;
  • Collaboratori, liberi professionisti e consulenti che prestano la propria attività presso soggetti del settore pubblico o privato;
  • Volontari e tirocinanti, retribuiti e non retribuiti;
  • Azionisti e persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza.

Le disposizioni del decreto non si applicano «alle contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale della persona segnalante che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro o di impiego pubblico, ovvero inerenti ai propri rapporti di lavoro o di impiego pubblico con le figure gerarchicamente sovraordinate».

Quando si può segnalare?

  • Quando il rapporto giuridico è in corso;
  • Quando il rapporto giuridico non è ancora iniziato, se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi precontrattuali;
  • Durante il periodo di prova;
  • Successivamente allo scioglimento del rapporto giuridico se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite prima dello scioglimento del rapporto stesso.

Quali sono i canali di segnalazione?

Canale interno: I soggetti del settore pubblico cui sia fatto obbligo di prevedere la figura del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, di cui all’articolo 1, comma 7, della legge 6 novembre 2012, n. 190, affidano a quest’ultimo, anche nell’ipotesi di condivisione, la gestione del canale di segnalazione interna. Con la Delibera n. 416/2016, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha individuato nel Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale il Responsabile della prevenzione della corruzione per le istituzioni scolastiche, cui vanno inviate le segnalazioni di fatti che configurano ipotesi di corruzione, limitatamente alle scuole.

Canale esterno: L’Autorità competente per le segnalazioni esterne, anche del settore privato, è l’ANAC. Whistleblowing – www.anticorruzione.it

Divulgazione pubblica

Denuncia all’autorità giudiziaria o contabile

La scelta del canale di segnalazione non è rimessa alla discrezione del whistleblower in quanto in via prioritaria è favorito l’utilizzo del canale interno e, solo al ricorrere di una delle condizioni di cui all’art. 6 (canale interno non previsto, non attivo o non conforme; la segnalazione al canale interno non ha avuto seguito; il segnalante ha fondati motivi di ritenere che alla segnalazione interna non sarebbe dato efficace seguito o che ci sia rischio di ritorsione; il segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse), è possibile effettuare una segnalazione esterna.

La segnalazione interna presentata ad un soggetto diverso da quello indicato è trasmessa, entro sette giorni dal suo ricevimento, al soggetto competente, dando contestuale notizia della trasmissione alla persona segnalante.

Il dirigente scolastico
Salvatore Borsella

]]>
Adozione libri di testo A.S. 2023-24 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/2023/06/12/adozione-libri-di-testo-a-s-2023-24/ Mon, 12 Jun 2023 09:09:26 +0000 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/?p=3284 Libri di testo sono stati pubblicati gli elenchi delle adozioni dei libri di testo per l’anno scolastico 2023-24.]]> Si comunica che nella sezione Segreteria -> Libri di testo sono stati pubblicati gli elenchi delle adozioni dei libri di testo per l’anno scolastico 2023-24.

]]>
Servizi scolastici 2023-2024 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/2023/05/30/servizi-scolastici-2023-2024/ Tue, 30 May 2023 13:24:33 +0000 https://www.icuggiatetrevano.edu.it/?p=3253 Iscrizioni ai servizi mensa, prescuola, doposcuola e trasporto per l’anno scolastico 2023-2024 – Scuola Primaria di Uggiate Trevano.

]]>